Previous
Next
ph Luca Del Pia

CANI LUNARI

regia e coreografia Francesco Marilungo

con Alice Raffaelli, Barbara Novati, Roberta Racis, Francesca Linnea Ugolini, Vera Di Lecce
musica e vocal coaching Vera Di Lecce
spazio e luci Gianni Staropoli
costumi Lessico Familiare
foto e video Luca del Pia

produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza
co-produzione Snaporazverein, IRA Institute

Il progetto è stato realizzato con il contributo di ResiDance – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione del Network Rete Anticorpi XL: AMAT – Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali, Fondazione Armunia, Consorzio PUGLIA CULTURE – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura in collaborazione con Associazione Menhir / festival LE DANZATRICI en plein air di Ruvo di Puglia e Ass. Cult. TEATRO MENZATI’/ TEX – Il Teatro dell’ExFadda di San Vito dei Normanni (Puglia).

con il sostegno di Cross Festival, Primavera dei Teatri Castrovillari
con il contributo di Marosi Festival, Teatro delle Moire

Nei mesi invernali, quando la luna è piena o quasi, può capitare che la sua luce venga rifratta dai cristalli di ghiaccio presenti nelle alte nubi dell’atmosfera generando così un alone luminoso attorno al satellite con bagliori laterali iridescenti comunemente chiamati ‘cani lunari’. Nella tradizione popolare questo fenomeno ottico annunciava il brutto tempo in arrivo: contando le stelle presenti all’interno del dell’alone, si poteva prevedere il numero di giorni di tempesta.
Le pratiche magiche sono da sempre connesse alla luna tanto che è stata teorizzata una loro derivazione da antichi culti estatici femminili rivolti a una dea notturna spesso identificata con Diana. Culti in cui ricorrono temi sciamanici come l’estasi, il volo magico e la metamorfosi in animale e che confluiscono tutti nella figura della strega, della guaritrice, della magiara, come viene denominata nel Meridione Italiano.
Cani Lunari vuole essere una riflessione sulla magia intesa come sapere alternativo alla scienza positiva; un invito a recuperare alla nostra coscienza qualcosa del numinoso mondo delle streghe per provare a re-incantare il mondo.

debutto
06 settembre 2025
IRA – International Institute for Performing Arts
Soverato (CZ)

Previous
Next
ph Luca Del Pia